Spaghetti integrali ai frutti di mare
Autore: Ornella
Ingredienti per due persone:
- Spaghetti integrali gr 150,
- cozze,vongole e gamberetti, totali gr. 300,oppure una confezione surgelata di Misto pesci per spaghettata.
- pomodorini rossi gr. 300
- 2 cucchiai di vino bianco,
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
- uno spicchio di aglio,
- peperoncino se piace
- sale
PROCEDIMENTO:
Mettiamo a bollire l’acqua per la cottura della pasta,
nel frattempo in una padella mettiamo: l’olio, lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato, il peperoncino, i pomodorini tagliati a
dadolini ed i pesci( se sono surgelati, li mettiamo ancora tali),
copriamo il tutto con un coperchio e lasciamo andare a fiamma vivace, sfumiamo con il vino, aggiustiamo di sale, togliamo l’aglio e se occorre aggiungiamo un poco di acqua di cottura dellla pasta e
portiamo a cottura, scoliamo gli spaghetti al dente direttamente nella
padella, cospargiamo con il prezzemolo tritato saltiamo il tutto,
lasciamo riposare 30 secondi con coperchio e serviamo.
Accompagnamo questo piatto con:
Teglia di verdure al forno
Ingredienti:
- Peperoni,
- zucchine,
- melanzane,
- cipolle,
- sale e origano.
Procedimento:
Laviamo le verdure e le tagliamo a fette,
foderiamo la teglia, con della carta forno e vi adagiamo sopra le
verdure come si vede nella foto, saliamo mettiamo l’origano e
inforniamo nel forno già caldo a 180/200 gradi per 40 minuti circa.
BUON APPETITO!!
|
Valori nutrizionali a cura di ORNELLA
Spaghetti integrali ai frutti di mare
La pasta integrale viene preferita, non perchè fa miracolosamente dimagrire, ma bensì perchè ha delle proprietà molto salutari per il nostro organismo.
E’ considerata migliore della pasta normale,per la sua ricchezza di fibre, infatti viene prodotta con farina ricavata da chicchi integri cioè, non privati dal germe, il “cuore” del grano e non privati dalla crusca. questo tipo di pasta è ricca di antiossidanti, sali minerali e acidi grassi, e tra le altre cose sono un valido mezzo preventivo alle patologie cardiovascolari, ma non per questo è consigliato consumarla tutti i giorni, perchè rallenta l’assorbimento di altre vitamine altrettanto importanti per il nostro corpo.
Il primo piatto così realizzato sviluppa un introito calorico di 200 kcal. a persona, mentre la pietanza di verdure conta 130 kcal. ogni 100gr.
|