TACCHINO AI FERRIAutore: OrnellaIngredienti per due persone:
Procedimento: Tritiamo l’aglio e il rosmarino in un robot da cucina con un poco di sale grosso, mettiamo metà del trito in una padella antiaderente,adagiamo sopra le fette di tacchino e cospargiamo con il trito rimasto, accendiamo la fiamma moderata aggiungiamo due dita di bicchiere di acqua copriamo e lasciamo cuocere fino a che la fesa comincia a sfrigolare, a questo punto togliamo dal fuoco, aggiungiamo il vino bianco, “attenzione perché il tutto sobbollirà ed evaporerà a causa del calore della padella” giriamo le fette di fesa, copriamo e finiamo di cuocere, lasciamo riposare e impiattiamo.
Contorniamo questo piatto con della ……… TREVISANA AL CARTOCCIO Ingredienti per due persone:
Procedimento: Prendiamo l’alluminio e tagliamo tre fogli della stessa lunghezza e li sovrapponiamo , laviamo il radicchio lo tagliamo a fette larghe un cm e lo adagiamo sopra l’ alluminio spostato da un lato, lo saliamo lo pepiamo e lo spruzziamo di olio. A questo punto , con l’altra metà della carta stagnola, chiudiamo i lati della stessa ripiegandoli su se stessi almeno per tre volte incrociando gli angoli, il tutto ben chiuso e otteniamo così un cartoccio che andremo ad adagiare su uno sparti-fiamma direttamente sul fornello della cucina a gas a fuoco medio. Lo lasceremo due minuti. Il cartoccio se ben sigillato si gonfierà. Senza scottarci con attenzione lo gireremo dall’altra parte e lo lasceremo per altri due minuti. Spegniamo il fuoco, lasciamo raffreddare un poco, incidiamo il cartoccio al centro e la nostra trevisana è servita. Sembra complicato ma ci vuole più a dirlo che a farlo, questa è il barbecue della massaia pigra, divertente vero?
BUON APPETITO!! |
Valori nutrizionali a cura di Tiziana Dopo gli stravizi delle vacanze ecco il menu adatto, l’introito calorico per queste due ricette è ridottissimo!!! Complessivamente nel piatto vi trovate 150 calorie a persona (105 per la pietanza e 45 per il contorno). Entrambi i protagonisti di questi piatti (tacchino e radicchio rosso) sono interessanti perché ricchi di vitamine e sali minerali, contengono inoltre pochissimi grassi e sono quindi perfetti per chi segue un regime alimentare ipocalorico. |
|
|